Ci siamo spostati
Il problema era che Altervista non permette a chiamate PHP esterne e quindi i post degli Ukulelisti su Blogger non poteva essere visto sul sito principale.
Il nuovo indirizzo è: http://ukulele.890m.com
Adesso abbiamo tre situazioni:
1. Il vecchio sito su Altervista che rimane congelato senza News(Blog)
2. Questo nuovo sito che permette la collaborazione esterna scrivendo anche da Blogger.
3. Tutti i vecchi post del sito sono sincronizzati su Blogger!
Per leggere i vecchi post fate click su "Blog" nelle sezioni a destra delle news (Subito sotto il logo della Aquila Corde)
Quindi, dopo titubanze e imprecazioni ho pensato che fosse meglio fare così per dare la possibilità, a chi lo desidera, di diventare redattore e scrivere cose sensate (esempio lampante Adriano-B) sul nostro amato strumento.
Se volete scrivere sensazioni, interviste e quello che vi pare sull'Ukulele fatevi avanti. Con una mail vi attivo e potete iniziare a scrivere.
Abbracci
Andrea "B-Ja"
P.S. Tolgo facce da ukulele e in seguito inserisco il board. Scusate se non l'ho fatto prima ma stavo (e sono) incasinato.
18:26 | Etichette: Blog | 14 Comments
Il vecchio B-Ja è tornato
Il vecchio e rugginoso B-Ja è tornato a casa.
00:53 | | 4 Comments
Max De Bernardi
Oggi abbiamo l'onore di intervistare il musicista che, a nostro modesto parere e per quanto ne sappiamo fino ad ora, si è insindacabilmente guadagnato il titolo di "master of uke" della penisola.
Si chiama Max De Bernardi ed è di Milano, ma la sua musica sembra provenire direttamente da un'ansa del Mississipi piuttosto che dai Navigli, e la sua voce è una delle più "nere" che vi possa capitare di ascoltare.
Dopo aver impararto a padroneggiare chitarre e vari altri cordofoni, già da parecchi anni si dedica anche al nostro strumento preferito.
E se non credete che sia il più forte, guardate questo video:
Bring it when you come
18:32 | Etichette: Interviste | 30 Comments
Lo zio Dennis!
Quello che vi presentiamo oggi è un'altro portatore sano di ukulelite.
Ha contratto il contagio da un personaggio che abbiamo avuto già l'onore di conoscere, e a questo proposito vorrei aprire un piccolo inciso.
In effetti non c'è da sorprendersi se i pochi ukulelisti sparsi per la nostra penisola siano raccolti in sparuti gruppi di amici. La virulenza del contagio è così forte che ovunque compaia un ukulele è molto probabile che si crei un focalaio...e la pandemia risulta l'inevitabile passaggio successivo.
Quindi, se siete ukulelisti (in erba o aspiranti tali), e magari vi sentite terribilmente soli...siate fiduciosi perchè entro breve incontrerete molti vostri simili...l'ukulizzazione dell'Italia è molto vicina ;-)
Passiamo quindi alle presentazioni ufficiali.
L'ospite di oggi si fa chiamare Zio Dennis, suona l'ukulele, usa Linux e se ancora non bastasse è un ciclomeccanico di consumata esperienza. Queste rare peculiarità fanno di lui il mio nuovo eroe ;-)
AB: Quando hai cominciato a suonare l'ukulele e come è capitato?
Zio Dennis: L'ho preso in mano da un'annetto perchè Reason e AbletonLive (ma anche svariate macchine e strumentazioni per linux) non sopperivano (surrogavano?) più al mio bisogno di fare musica, in quanto il mio trasferimento professionale a Pavia mi ha tagliato dai gruppi e schiticchi musicali cui sono da sempre abituato (suono il basso e la chitarra e la batteria oltre che l'elettronica).
Incuriosito dallo scampa mi sono procurato uno di questi cosi e mi sono messo a fare canzoni swing e hawaiiane o di johnny cash, quando ho tempo trascrivo per ukulele brani famosi o che mi piacciono di cui non esistono ancora tablature (alcuni sono sul blog Panciollo, anche se lo mantengo poco).
AB: Cosa ti attrae in particolare di questo strumento?
Zio Dennis: Ottimo per la bici, il treno, la nave e tutti gli altri mezzi di trasporto belli che ci sono, controindicato per l'auto e quelli brutti :)
Bellissimo per unirsi a suonatori da parco e per strabiliare grandi e piccini, spicca nei dopocena oziosi durante i quali non "ingombra" come una chitarra, sa starsene in un angolo o appeso in giro senza dare fastidio o richiedere attenzioni che non siano quella di essere accordato spesso.
Canzoni preferite per ukulele: "la mia graziella" (canzone che scampaforche mi ha espressamente dedicato, e scusa se è poco) estate di bruno martino e suzie blue di ben harper.
AB: Sappiamo che da qualche parte hai sentito un motto assolutamente imperdibile a proposito dell'uku, ce lo declameresti?
Zio Dennis: "La differenza tra l'ukulele e il primo amore? Il primo amore non si scorda mai!"
AB: Hai qualche aneddoto particolare da raccontarci riguardo il tuo ukulele?
Zio Dennis: una volta da sbronzo ho detto alla mia ragazza:"Sei meglio di una bicicletta e di un ukulele messi assieme!" ... e lei capì di essere in cima alla mia lista..
AB: Che tipo di apprendistato hai avuto? Autodidatta? Un maestro? Ti sei avvalso dell’ausilio di libri, DVD, o risorse sul web? Hai qualche dritta al riguardo da dare agli ukulelisti Italiani?
Zio Dennis: Suono da autodidatta e, così come ho fatto con gli altri strumenti che suono, per allargare le mie conoscenze mi avvalgo di amici e di bicchieri di bianco sporco, oltre cha di un cappelo panama per tenere il cervello al fresco.
Il mio consiglio è quello di procurarsi una tavola di accordi e di usarla per "convertire" i canzonieri con le canzoni che si amano, il resto viene da se..
AB: Quali tipi e quanti ukulele possiedi al momento e come te li sei procurati?
Zio Dennis: l'unico in catalgo in un negozio di pianoforti a pavia.. ho un solo ukulele di fabbricazione rumena "Hora", la skoda degli ukuleli, ma il suono un po' cartonato si sente solo se confrontato "personalmente" con altri ukez..
Sto per comprarmi un ukulele Mahalo (rigorosamente verde), ma per ora non è nella top ten dei miei acquisti, anzi di acquisti non ne ho proprio in lista poichè sono povero.
AB: Che accordatura usi, GCEA o altre?
Zio Dennis: quella
AB: Che corde usi?
Zio Dennis: quelle che ci ho trovato sopra
AB: Suoni l’ukulele tutti i giorni? Quanto a lungo?
Zio Dennis: recentemente tutto il tempo libero-musica lo passo a ukare.. un'ora al di ogni tanto e molto di piu nel w.end
AB: Ti sembra uno strumento addatto al tuo genere preferito...per quale ragione?
Zio Dennis: suono la musica del diavolo e solo il diavolo poteva progettare uno strumento ed un suono cosi..
AB: Qual’è la reazione del pubblico o dei colleghi musicisti quando ti vedono imbracciare il tuo inusuale (almeno in Italia) strumento?
Zio Dennis: in genere un silenzio fatto di risolini e allusioni.. ma solo prima di sentire i miei swingheggiamenti!
Ma se qualcuno gia lo conosce allora spiega tutto da sè ai suoi amici e io devo solo sorridere.. un po come quando mostro per strada ad un mio amico una bici a scatto fisso, dico al mio socio "ecco una di quelle bici di cui ti parlavo" e vedo il proprietario della suddetta ridersela sotto i baffi compiaciuto..
AB: Il tuo ukulele è mai stato oggetto di qualche forma di pregiudiziale disprezzo, o viceversa, di ammirazione da parte di qualcuno?
Zio Dennis: no.. al massimo si puo dire che alla vista di un ukulele parlano tutti di marilyn oppure parlano di mandolini e niente piu
AB: Conosci personalmente altri Ukulelisti in Italia?
Zio Dennis: il prodigioso scampaforche! lui è stato il mio evangelizzatore, poi ci sarebbe un italiano che però abita in isvezia (che nel suo piccolo e senza pubblicizzarsi coltiva l'ukulele innaffiandolo con canzoni di brassens, ferrè e altri) ma non credo che si possa iscrivere in questa lista.
AB: Secondo te esiste un profilo psicologico preciso dell’ukulelista? Voglio dire: Ti sembra che l’ukulele attragga caratteri e personalità di un certo tipo oppure no?
Zio Dennis: credo che siano i gusti personali piu che la "pissicologia" a farla da padrone in questi casi, una certa dose di humor e autoironia certamente, poi il resto viene ascoltando musica in giro per il mondo...
AB: Che cosa il tuo carattere ha in comune con il tuo strumento preferito? ;-)
Zio Dennis: rende ridicole anche le canzoni serie, direi..
AB: Saresti pronto a partecipare al primo ukulele festival Italiano ancora da organizzare?
Zio Dennis: ma cerrrrto! è come se fossi gia là!
...è il mio eroe! ;-)
16:00 | Etichette: Interviste | 18 Comments